top of page

Sappiamo tutti bene quanto l'Ucraina sia il paese più omofobico d'Europa, eppure la nazione che ha varato una legge anti Gay Pride riesce ancora a stupire i più.

Il Governo ha infatti incaricato la Commissione per la pubblica moralità di verificare se il cartone animato "Spongebob", la simpatica spugnetta di mare, sia da considerarsi pericolosa in quanto potenzialmente deviante per i bambini.

Sotto accusa alcuni suoi comportamenti quali lo stringere spesso la mano ad una stella marina di nome Patrick ed avere un'insegnante di guida nautica chiamata Ms. Puss che, nel gergo comune, è un nome per indicare i gay.

Rischia grosso il palinsesto del canale Nickelodeon, infatti questo non è l'unico cartone animato nel mirino della Commissione.

Ad esso si affiancano anche "I Simpsons", accusati d'istigare i bambini a comportarsi male, una sorta di "Sindrome di Bart Simpson", "Futurama" ed "I Pokemon".

Ucraina: "Spongebob favorisce l'omosessualità"

Ma non è ancora finita, la Commissione per la pubblica moralità ha puntato il dito anche contro un altro programma per bambini: i Teletubbies.

L'accusa è molto semplice: renderebbero stupidi i bambini, come dargli torto in questo caso?

Che ci siano cartoni animati e programmi che, per i nostri occhi da adulti, sembrano fatti apposta per rincitrullire le giovani menti delle nuove generazioni, è risaputo da tempo, noi stessi da piccoli ne siamo stati vittime inconsapevoli, ma non ci risulta che qualcuno di noi abbia sviluppato profonde turbe psicologiche a causa loro.

Non dovrebbe far stupire se l'elenco dei programmi dovesse ampliarsi ulteriormente, chissà per quale miracolo Lady Oscar non sia stata presa sotto mira, potrebbe essere una pericolosissima istigazione al travestitismo o alla transessualità.

Poi ci chiediamo perché l'Ucraina non sia stata ammessa all'Unione Europea, di sicuro i suoi conti, l'economia precaria ed un debito pubblico abnorme avranno avuto un peso decisivo, ma vogliamo considerare anche le condizioni sociali del Paese?

bottom of page